This guide examines industries and career paths for architecturegraduates, as well as resources that can help professionals.
Seleziona il servizio a cui sei interessato/a, la data per te più comoda e la farmacia che preferisci. Scegli l’orario e prenota. Riceverai una mail di conferma e un reminder il giorno prima della prenotazione. Ti aspettiamo!!!
PiùMedica Spa
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web utilizzabile dal pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle condizioni personali o dalle capacità individuali.
A tal fine, ci adoperiamo per aderire nel modo più rigoroso possibile alle Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C), livello AA. Tali linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con un’ampia varietà di disabilità. Rispettarle ci aiuta a garantire che il sito sia fruibile da tutti: persone non vedenti, con disabilità motorie, ipovedenti, con difficoltà cognitive e molte altre.
Questo sito utilizza diverse tecnologie finalizzate a renderlo il più possibile accessibile in ogni momento. È presente un’interfaccia di accessibilità che permette alle persone con esigenze specifiche di adattare l’aspetto e l’usabilità del sito alle proprie necessità.
Inoltre, il sito utilizza un sistema basato su intelligenza artificiale che opera in background e ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questo sistema corregge il codice HTML, adatta funzionalità e comportamenti per i lettori di schermo utilizzati da persone non vedenti e per le funzioni da tastiera utilizzate da persone con disabilità motorie.
Se riscontri un malfunzionamento o hai suggerimenti per migliorare l’accessibilità del sito, saremo lieti di ascoltarli. Puoi contattare gli operatori del sito tramite l’indirizzo: info@piumedical.com
Il nostro sito implementa tecniche basate sugli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a vari adattamenti comportamentali, per garantire che le persone non vedenti che utilizzano lettori di schermo possano leggere, comprendere e utilizzare correttamente le funzioni del sito. Non appena un utente con un lettore di schermo accede al sito, riceve un avviso che propone l’attivazione del profilo dedicato, in modo da navigare in modo efficace.
Ottimizzazione per i lettori di schermo: eseguiamo un processo continuo che analizza la struttura del sito dall’alto verso il basso, per garantire la conformità anche in caso di aggiornamenti. Durante questo processo forniamo ai lettori di schermo dati significativi attraverso l’uso degli attributi ARIA: etichette accurate per i moduli, descrizioni per icone interattive (icone social, ricerca, carrello, ecc.), messaggi di validazione per i campi dei form, ruoli degli elementi come pulsanti, menu, finestre modali e altro. Inoltre, il sistema analizza tutte le immagini del sito e genera descrizioni accurate tramite riconoscimento oggetti basato su IA, creando automaticamente tag ALT per immagini prive di descrizione. In caso di testo incorporato nelle immagini, viene utilizzata una tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare in qualsiasi momento le regolazioni per i lettori di schermo, è sufficiente premere la combinazione di tasti Alt+1. Gli utenti vengono inoltre avvisati automaticamente della possibilità di attivare la modalità lettore di schermo.
Queste funzionalità sono compatibili con i lettori di schermo più diffusi, tra cui JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il sistema adatta il codice HTML del sito e aggiunge diversi comportamenti tramite JavaScript, rendendo il sito utilizzabile solo con la tastiera. Ciò include la possibilità di navigare con i tasti Tab e Shift+Tab, aprire e gestire i menu a discesa con le frecce direzionali, chiuderli con Esc, attivare pulsanti e link con Invio, e passare tra radio button e checkbox con le frecce, selezionandoli con la barra spaziatrice o Invio. Inoltre, gli utenti possono usufruire di menu rapidi di navigazione e salta-contenuto, disponibili in qualsiasi momento tramite Alt+1 o come primi elementi della pagina. Il sistema gestisce anche le finestre modali spostando automaticamente il focus della tastiera al loro interno quando vengono aperte, impedendo che il focus esca accidentalmente.
Gli utenti possono inoltre utilizzare scorciatoie da tastiera come “M” (menu), “H” (titoli), “F” (moduli), “B” (pulsanti) e “G” (immagini) per saltare rapidamente ai vari elementi.
Puntiamo a supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, così che ogni utente possa utilizzare gli strumenti più adatti alle proprie esigenze. Il sito è compatibile con i principali browser — Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Edge — così come con i lettori di schermo JAWS e NVDA, coprendo oltre il 95% del mercato.
Nonostante l’impegno profuso per garantire il massimo livello di accessibilità, potrebbero esserci sezioni o pagine non ancora pienamente accessibili, in fase di adeguamento o prive di una soluzione tecnologica adeguata. Siamo comunque costantemente al lavoro per migliorare funzionalità, opzioni e tecnologie al fine di raggiungere un livello di accessibilità sempre più avanzato. Per qualsiasi necessità puoi scrivere a: info@piumedical.com